News: Economia e Società
Iva: bene rinvio dopo crollo vendite del 3,4% nel 2013
Il rinvio dell’aumento Iva era atteso per evitare ulteriori effetti depressivi sulle vendite che al dettaglio sono già crollate del 3,5 per cento nel primo quadrimestre dell’anno, con un calo del 2,1 per cento per gli alimentari e del 4,2 per cento per i non alimentari. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente la decisione del Governo di rinviare per ora di soli tre [...]
No aumento Iva: mezza buona notizia, priorità è cancellazione
“Lo slittamento di tre mesi dell’aumento dell’Iva è un segnale importante che va nella giusta direzione e che testimonia l’impegno del Governo su questo fronte. Questa scelta non deve, tuttavia, ridurre ogni ulteriore sforzo necessario per eliminare definitivamente qualsiasi ipotesi di aumento della pressione fiscale, a cominciare proprio dall’Iva". Questo il commento del presidente di [...]
Istat, in calo vendite dettaglio alimentari nei primi 4 mesi
“Nel primo quadrimestre dell’anno le vendite alimentari sono calate del 2,1% rispetto allo stesso periodo del 2012 (ma quelle non alimentari sono diminuite del 4,2%). Le famiglie tendono a risparmiare, a gestire il budget in modo particolarmente oculato”. Lo sottolinea Confagricoltura, analizzando i dati diffusi dall’Istat sulle vendite al dettaglio.“Il calo delle vendite al dettaglio [...]
Anbi, terremoto: CdB testimonianza della volontà di ripartire
“Nonostante la terra continui a tremare, lo sforzo comune per risollevare i territori terremotati un anno fa, è un esempio virtuoso dell’Italia del fare.” Lo afferma Massimo Gargano, Presidente A.N.B.I. (Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni), presente a Moglia, nel mantovano, in occasione dell’inaugurazione della quarta tappa del percorso “Percorrere il paesaggio della [...]
Terremoti: aver paura delle case costruite male
“Non dobbiamo avere paura dei terremoti ma delle case costruite male. Con il rischio sismico dobbiamo sapere convivere e dobbiamo prevenirlo con costruzioni adeguate, studi di microzonazione, investimenti mirati ed informazione”. E' stato molto chiaro Gian Vito Graziano, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, a poche ore dal terremoto che ha colpito quasi tutto il Nord Italia. [...]
Anbi: disponibilità d’acqua è sfida planetaria
“E’ emblematico che proprio dal piacentino, spesso focolaio di polemiche strumentali, arrivi una nuova testimonianza di quella cultura del fare, che i Consorzi di bonifica praticano da sempre e grazie alla quale si confermano volano per la crescita economica e l’occupazione, insistendo nel proporre un nuovo modello di sviluppo per il Paese.” Lo afferma Massimo Gargano, Presidente [...]
Ogm: 76% italiani contrari a semine biotech
Quasi otto italiani su dieci (76%) sono contrari all’utilizzo di organismi geneticamente modificati (Ogm) con un aumento del 14 per cento rispetto allo scorso anno. Lo ha reso noto la Coldiretti nell’ambito della mobilitazione della task force “Liberi da Ogm” in piazza Montecitorio, sulla base di una indagine condotta da Ipr marketing proprio nel giugno 2013. Con il crescere [...]
Ogm: bisogna fare chiarezza
“Il problema non è essere favorevoli o contrari agli Ogm, il problema è fare chiarezza normativa e dare fiducia alla ricerca scientifica. I tempi della politica e della magistratura non sono quelli delle imprese e dei cittadini”. Lo sottolinea Mario Guidi, presidente di Confagricoltura, intervenuto nel giorno della manifestazione anti-Ogm a Roma - sulla vicenda delle semine di mais [...]
Cerca
Il Settimanale n° 637
- Commercio online più europeo senza distinzioni tra Paesi Ue
- Nei bar, bottiglie riciclabili per birra e acqua minerale
- Birra artigianale: Regione Veneto vara incentivi e sostegno
- Più fondi europei per combattere le cause dell’immigrazione
- Alla Fenice una “Vedova allegra” stile Happy days
- 2019: l’Italia eleggerà 3 europarlamentari in più di oggi
- In Svezia il progetto pilota per batterie al litio europee
- Confartigianato misurerà in veneto il peso della burocrazia
- Trasporti pubblici gratis per salvare l’aria delle città
- Links
- Siti amici
Agenda
Dal nostro territorio
Le incertezze legislative mettono in difficoltà i condominii27/20
La mancata approvazione dei bilanci condominiali entro il 30 giugno, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, potrebbe mettere in difficoltà gli amministratori condominiali nella gestione dei [...]
Anaci veneto: nei condomini c’è meno responsabilità sociale234/20
«Tutti ci suggeriscono di stare in casa e come comportarci fuori casa, ma nulla per il condominio. Ci dicono che il 4 Maggio saremo liberi di muoverci, ma il Coronavirus continuerà ad aggredirci, [...]
S. Lucia: controlli gratuiti della vista con Federottica1112/19
Dopo il successo dell’anno scorso, Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Federottica, su suggerimento di molti esercenti e pubblici esercizi del Centro Storico, ripropongono [...]